Come nella scelta delle materie prime anche la selezione dei vini che proponiamo è particolarmente accurata.
Poniamo particolare attenzione alla produzione naturale, biodinamica e dal forte legame con il territorio. Nella nostra carta troverai piccole cantine e piccole produzioni, per questo motivo non tutte le etichette sono sempre disponibili.
Sapremo però consigliarti di volta in volta il vino più adatto ai nostri piatti.
I prezzi posso variare in base all’andamento del mercato.
Az.Togni Rebaioli Erbanno
Nebbiolo
Az.Togni Rebaioli Erbanno
Az.Togni Rebaioli Erbanno
Rosato
Az.Togni Rebaioli Erbanno
Merlot
Az.Agr.Ligabue Ant. - Capo di Ponte
Az.Agr.Ligabue Ant. - Capo di Ponte
Merlot
Az.Agr.La Muraca - Losine
60% merlot - 40% marzemino
Cantina Flonno - Capo di Ponte
100% merlot
Cantina Monchieri - Losine
85% merlot - 10% marzemino - 5% nebbiolo
Rocche dei Vignali - Losine
Merlot Marzemino Cabernet
Cantina Bignotti - Piancogno
Merlot
Az.Agricola I Nadre - Losine
Merlot Cabernet
Az.Agricola I Nadre - Losine
Barbera
Az.Ag Fort.Bressanelli - Sellero
Barbera
Az.Ag Fort.Bressanelli - Sellero
Cabernet sauvignon
Az. Rocca dei Vignali - Losine
Incrocio Manzoni, riesling renano e chardonnay
Az.Agr. Scraleca Darfo B.T.
Incrocio Manzoni
Cantina Bignotti - Piancogno
90% muller 10% chardonnay
Az.Agr.Ligabue Ant. - Capo di Ponte
petite arvine
Az.Agr.La Muraca - Losine
Incrocio Manzoni
Società Agricola Vì Bu
Incrocio Manzoni 70% - Riesling 28% - Viogner 2%
Cantina Carona - Cedegolo
Incrocio Manzoni
Az.Agricola I Nadre - Losine
Incrocio Manzoni
Az.Agr. Concarena - Capo di Ponte
Incrocio Manzoni
Az.Agr. Concarena - Capo di Ponte
Riesling Renano
Az.Agricola I Nadre - Losine
Az.Agricola I Nadre - Losine
Cantina Monchieri - Losine
Cantina Monchieri - Losine
Az.Togni Rebaioli - Erbanno
Cantina Bignotti - Piancogno
Camillo Donati
Biodinamico - Malvasia di Candia - EMILIA ROMAGNA - Breve macerazione con le bucce. Acciaio. Rifermentato in bottiglia. La malvasia di Candia è uno fra i vitigni più antichi e più aromatici, di colore giallo paglierino, molto profumato e con l’inconfondibile retrogusto amarognolo. Le vigne si trovano ad Arola nel basso parmense, qui tutto è rispetto per la natura. Sulla nostra selezione di salumi.
Cinque Campi
Metodo Classico N.D. - Naturale - Spergola 100% - EMILIA ROMAGNA - Vanni Nizzoli conduce tutte le coltivazioni aziendali ai piedi dell’appennino reggiano in biologico da sempre. Per lui ogni singolo essere vivente presente sulle foglie, sui tralci, nella terra fa parte dell’equilibrio naturale del territorio e concorre a rendere unico il prodotto finale. I suoi vini completamente naturali non subiscono nessun trattamento chimico né fisico e vengono imbottigliati senza solfiti. Questa Spergola allevata su terreni franco-argillosi, con rese di 1,5 chilogrammi per pianta, effettua un macerazione sulle bucce in cisterna di acciaio per tre giorni a cui seguono sei mesi di affinamento in acciaio. Rifermenta spontaneamente sui propri lieviti dagli otto ai dodici mesi. Alla sboccatura è ricolmato con lo stesso vino. Note di fiori e agrumi, molto minerale.
Podere Il Saliceto
Biologico non certificato - Lambrusco Sorbara 100% - EMILIA ROMAGNA - Podere il Saliceto nasce nel 2005 dalla volontà di due giovani cognati: Marcello Righi, agronomo e Gianpaolo Isabella, enologo, i quali, dopo diverse esperienze lavorative nel settore, decidono di dar vita al loro progetto. Ci troviamo nella pianura modenese, a Campogalliano, sulle sponde del fiume Secchia, zona viticola tradizionalmente vocata al Lambrusco. L’azienda si estende per circa 15 ettari, di cui 4 vitati. I terreni di origine alluvionale, di conformazione sabbiosa, sono ricchi di potassio. La vendemmia manuale (non scontata in queste zone) permette di salvaguardare l'integrità delle uve. La pigiatura è soffice, la fermentazione avviene in vasche di cemento e rifermentazione in bottiglia con lieviti indigeni. Il Falistra incuriosisce per il colore chiaro che ricorda il melograno. In bocca è pimpante, nervoso e un bicchiere tira l’altro!
Az. Agricola Miotto Valter
Lotta integrata - Glera 100% - VENETO – TREVISO - Il vino della tradizione, il Prosecco come si fa da sempre, con la classica rifermentazione in bottiglia e la sosta sul lievito. Il fondo di lievito cede complesse note di crosta di pane che si uniscono al fruttato tipico. Vino secco, asciutto, con finale piacevolmente amarognolo, tipico dei sur lie. Ideale a tavola.
Cantina Merotto
Glera 100% - VENETO – TREVISO - Il Valbobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry "Colbelo" è un vino prodotto dalla Cantina Merotto situata a Col San Martino, nel territorio di Valdobbiadene in Veneto. L'uva che dà origine a questo vino è 100% Glera. La presa di spuma e la fermentazione avvengono in autoclave per circa 40 giorni con il metodo Charmat. Le caratteristiche: alla vista appare giallo paglierino con una spuma brillante e un fine e persistente perlage. Al naso è deciso e fruttato con chiare note di mela e pera e sfumature di glicine. Al palato è morbido ed equilibrato. Da servire ad una temperatura di 6-8°C. Ideale come aperitivo accompagna i piatti a base di pesce, perfetto nei momenti di convivialità.
Camossi
Chardonnay 100% - LOMBARDIA - Affinamento: 6 mesi in botti di acciaio sulle proprie fecce prima del tiraggio seguito da 24 mesi in bottiglia sui lieviti. Il 10% della massa fermenta in barrique di terzo passaggio. Zuccheri residui: massimo 8 g/l. Colore: giallo paglierino carico. Profumi: al naso, albicocca fiori bianchi. Sapore: in bocca è avvolgente e delicato, cremoso e sapido. Lungo e di ottima evoluzione. D’importante struttura e persistenza nel suo equilibrio, con l’acidità ben definita.
Ravarini
Naturale - 100 % Pinot Meunier - LOMBARDIA – FRANCIACORTA - Gigi Ravarini segue personalmente quattro ettari a vite con metodi di agricoltura naturale certificata Bio, più altri due divisi tra uliveti e boschi dai quali ricava i pali di castagno per la vigna. Il terroir di Monticelli, composto da terreni di origini moreniche ed alluvionali ricche di minerali, argille, calcare, torrenti e correnti d’aria, si distingue dal resto della Franciacorta. Per esaltarne le peculiarità Gigi esegue fermentazione spontanea in vasche di cemento e affinamento in acciaio. Il vino rimane 30/40 mesi sui lieviti, non viene dosato e la solforosa aggiunta è irrisoria.
Barone Pizzini
Biologico - Cuvée composta per il 90% da Chardonnay e per il 10% da Pinot nero - LOMBARDIA - FRANCIACORTA - Vinificazione e maturazione esclusivamente in acciaio e affinamento 24 mesi sui lieviti.
Il Pendio
Naturale - Chardonnay 100% - LOMBARDIA - FRANCIACORTA - Bisogna essere persone tenaci per lavorare questa terra avara e orgogliosa frammista ad un mare di roccia calcarea biancastra. Certamente Michele Loda lo è e ancora di più lo era Gigi Balestra, il primo a credere che questo luogo potesse regalare vini di grande complessità. Viticoltura manuale condotta senza l’uso della chimica su circa tre ettari di terreno terrazzato, Oliveto per un altro ettaro scarso e un ettaro di bosco.
1701
Biodinamico - Chardonnay 100% - LOMBARDIA – FRANCIACORTA - Vino sur lie Ottenuto dalla vinificazione in acciaio e anfora con l’utilizzo di lieviti indigeni. Rifermentato in bottiglia con il mosto delle stesse uve, imbottigliato senza microfiltrazione: per questo mantiene in sospensione una buona percentuale di lieviti. Non dosato. Non sboccato. Non filtrato. Divertente, curioso, goloso su tutti gli antipasti
1701
Biodinamico - 85% chardonnay 15% pinot nero - LOMBARDIA, FRANCIACORTA. - 30 mesi sui lieviti
Cherubini
Chardonnay - LOMBARDIA FRANCIACORTA - Chardonnay in purezza, pressatura soffice e vinificazione spontanea in vasca di cemento per circa venti giorni. Al termine della fermentazione viene travasato sempre in vasca di cemento dove riposa sino alla presa di spuma. Le mie basi non subiscono trattamenti di chiarifica né di stabilizzazione. Dopo un affinamento di minimo 36 mesi procedo con la sboccatura e per il rabbocco utilizzo lo stesso vino.Colore oro pallido, al naso ottimi sentori di fiori e frutti esotici, al palato è molto deciso ed elegante.
Corte Bianca
Chardonnay - LOMBARDIA FRANCIACORTA - Di colore giallo paglierino con leggera sfumatura verdognola. Perlage fine, continuo e persistente, spuma compatta e fine. Di ottima consistenza e armonicità, con una fresca vena acida che si sposa perfettamente con la struttura del vino, sapido e di grande finezza. Retrogusto di notevole piacevolezza con note di frutta fresca, secca dolce e miele.
Laherte Frères
Biodinamico - Négociant-Manipulant - Pinot Meunier 60%, Chardonnay 30%, Pinot Noir 10% (cuveè di due annate + 40% vins de réserve) CHAMPAGNE FRANCIA - Aurélien Laherte, poco più che trent´anni, è uno dei produttori emergenti e di successo della Champagne. Ha saputo nel tempo, convertire l’azienda ultrasecolare, che produce dal 1889, alle pratiche della biodinamica. Le vigne, sono situate in una decina di villaggi lungo la Marna, a sud di Epernay e nella Cote des Blancs. e lentamente sono state convertite a una conduzione del tutto naturale. In cantina le fermentazioni naturali, avvengono interamente in barrique con l’utilizzo di lieviti indigeni e il minimo uso di solforosa. É utilizzata la tecnica del batonnage che esalta gli aromi dell´uva potenziando l´equilibrio fra dolcezza e acidità. Ultradition è lo champagne di entrata di Laherte ma non per questo un vino minore: esprime freschezza, sapidità, e una grande complessità minerale (la malolattica non è mai indotta, piuttosto evitata). E’ un vino nudo che parla del terroir, non costruito con alti dosaggi o liqueur. Risulta comunque accogliente, delicato e di grande piacevolezza. Dégorgement à la volée!
Laherte Frères
Biodinamico - Négociant-Manipulant - Pinot Meunier 60%, Chardonnay 30%, Pinot Noir 10% (cuveè di due annate + 40% vins de réserve) CHAMPAGNE FRANCIA - Aurélien Laherte, poco più che trent´anni, è uno dei produttori emergenti e di successo della Champagne. Ha saputo nel tempo, convertire l’azienda ultrasecolare, che produce dal 1889, alle pratiche della biodinamica. Le vigne, sono situate in una decina di villaggi lungo la Marna, a sud di Epernay e nella Cote des Blancs. e lentamente sono state convertite a una conduzione del tutto naturale. In cantina le fermentazioni naturali, avvengono interamente in barrique con l’utilizzo di lieviti indigeni e il minimo uso di solforosa. É utilizzata la tecnica del batonnage che esalta gli aromi dell´uva potenziando l´equilibrio fra dolcezza e acidità. Ultradition è lo champagne di entrata di Laherte ma non per questo un vino minore: esprime freschezza, sapidità, e una grande complessità minerale (la malolattica non è mai indotta, piuttosto evitata). E’ un vino nudo che parla del terroir, non costruito con alti dosaggi o liqueur. Risulta comunque accogliente, delicato e di grande piacevolezza. Dégorgement à la volée!
Bourgeois Diaz
Biodinamico - Récoltant-Manipulant - Pinot Meunier, Chardonnay, Pinot Noir - CHAMPAGNE FRANCIA - La famiglia Bourgeois-Diaz, che produce Champagne da quattro generazioni, possiede sei ettari a Crouttes-sur-Marne a sud-ovest di Reims. Attualmente è il giovane Jérôme Bourgeois-Diaz, che gestisce il domaine seguendo i dettami dell’agricoltura biodinamica. Le viti che raggiungono un’età media di 35 anni, non conoscono pesticidi né sostanze di sintesi. In cantina sono banditi lieviti chimici e qualsiasi altro additivo artificiale. Dopo la fermentazione, i vini maturano per un terzo in botti di rovere e per due terzi in vasche di acciaio inox. Infine vengono create le cuvée che sono immesse sul mercato solamente dopo lunghi periodi di riposo sui lieviti, che vanno dai due anni per le cuvée base, ai sessanta mesi per gli Champagne più importanti. Nascono in questa maniera le etichette “Bourgeois-Diaz”, Champagne che seguono i ritmi della natura.
Assailly Leclaire & Fils
Chardonnay 100% - CÔTE DES BLANCS - CHAMPAGNE – FRANCIA - Assailly è uno storico Domaine fondato nel 1899 con sede nel villaggio di Avize. Qui dove tutte le vigne sono classificate “Grand cru”, la famiglia possiede ben undici ettari vitati, che i fratelli Pascal e Vincent, con la supervisione del padre, gestiscono secondo i principi di sostenibilità ambientale. Questa cuvée, frutto dell’assemblaggio di tre diverse annate, racchiude tutte le peculiarità dei grandi champagne di Avize. La sapiente gestione delle barriques, restituisce un sorso di grande “cremosità” dove emergono deliziosi aromi di pasticceria, pasta frolla, delicate note di agrumi che fanno da staffetta alla mineralità carica di gesso e calcare, che si amplifica ad ogni sorso. Un perlage finissimo rende la beva irresistibile.
Domaine J.Laurens
Mauzac Chardonnay e Chenin - FRANCIA - Limoux, famoso per il suo Carnevale, è situato nel cuore dei paesi Catari sul contrafforte dei Pirenei .Dal 1531 si coltiva l'autoctono vitigno tradizionale Mauzac che ha la particolarità di veder formata una fine peluria biancastra sulla sua foglia e quando il vento soffia le vigne danno l'impressione di essere bianche, da qui il nome "Blanquette" (Bianchetto).Il Domaine J. Laurens ha saputo lavorare questa storica denominazione, apportando freschezza e delicatezza agli aromi di mela verde, di fiori di acacia e di albicocche. Questa Cuvée è perfetta all'aperitivo accompagnando infinite varietà di crostini. Al Mauzac viene aggiunta una piccola percentuale (5%) di Chardonnay e Chenin, le vendemmie sono manuali e 'elaborazione avviene con il metodo classico con almeno 15 mesi di permanenza sui lieviti. Bel colore giallo paglierino tenue con bolle fitte ma non aggressive. Presenta un bouquet fresco e fruttato con note di mela golden, pompelmo, uva spina, miele di acacia con un bel tocco di mineralità. In bocca è fresca e croccante molto piacevole ed elegante.
Marcel Zanolari
Biodinamico - Uvaggio da differenti cloni di Riesling, Moscato LOMBARDIA - Dal 2010 Marcel ha inoltre cominciato a introdurre i principi della biodinamica nella coltivazione della vite, ispirandosi e applicando i suggerimenti e i concetti di Rudolf Steiner. Dal 2015 l’azienda è ufficialmente riconosciuta come azienda biodinamica.
Famiglia Olivini
Trebbiano di Lugana 100% - LOMBARDIA - Vino ottenuto esclusivamente da uve della tipica varietà autoctona accuratamente selezionate tra le migliori uve dei vigneti coltivati nella proprietà, situata in una delle zone più storiche della denominazione. Di colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli, al naso ha profumi eleganti, piacevolmente fruttati ed intensi con delicate sfumature di agrumi. È un vino fresco e sapido, di considerevole spessore con una piacevole persistenza nel retrogusto. Ideale per aperitivi e primi piatti, sia a base di pesce che di verdure. Ottimo con il pesce , accompagna egregiamente carni bianche e di vitello.
La Biancara
Naturale - Garganega 100% - VENETO - Angiolino Maule, oggi alla ricerca di nuovi approcci alla coltivazione atti a eliminare anche l’utilizzo di rame e zolfo, conduce le proprie vigne sui pendii vulcanici dei monti Lessini. Sassaia, il vino più rappresentativo dell’azienda, dopo una breve macerazione sulle bucce, fermenta spontaneamente e affina in botti grandi di rovere. Non filtrato e senza solfiti aggiunti. Vino di grande carattere che esprime con forza il territorio di provenienza: la migliore occasione per conoscere e riconoscere la varietà garganega!
Filippi
Naturale - Garganega 100% - VENETO - Vigne di oltre 45 anni, coltivate a pergola a 400 mslm, su terreni vulcanici in un luogo incontaminato circondato dai boschi. Emergono gradevoli note di fiori ed erbe di campo, sapido e minerale
Eugenio Rosi
Naturale - Da vigne differenti così dislocate: 50% Nosiola 400 m, 30 %Pinot Bianco 550 m, 20% Chardonnay 750 m. - TRENTINO - Fermentazione naturale a contatto con le bucce una due settimane ma assolutamente NON un orange wine! Vino bianco di grande personalità, come forte sono le personalità di Eugenio e di sua moglie Tamara.
Malojer Gummerhof
Gewürztraminer 100% - TRENTINO - É un vino bianco corposo dal colore intenso, relativamente alcolico caratterizzato da una struttura consistente. I sentori di rosa, garofano, litschi e frutti tropicali ne fanno il vino aromatico per eccellenza.
Reyter
Solaris, Moscato giallo - ALTO ADIGE - Nel bicchiere il Pierrot esprime un intenso colore giallo dai riflessi dorati. Al naso un delicato aroma di noce moscata, con un profumo lusinghiero di rose. A ciò si aggiunge un sentore irresistibile di fiori di limone.La pienezza del gusto si abbina sapientemente ad un corpo succoso di piacevole acidità, dalle note lievemente affumicate. Un vino di carattere, capace di rendere davvero speciale il momento dell‘aperitivo. Si accompagna bene anche a pietanze vegetariane oppure piccanti.
Kuenhof-Peter
Biologico - Sylvaner 100% - ALTO ADIGE - Vigneti in alta quota, anche oltre i 700 mslm: grazie al suolo ricco di rocce scistose e alle viti vecchie le cui radici scendono in profondità troviamo un vino dalla grande mineralità.
Skerlj
Naturale - 100% Vitovska - FRIULI VENEZIA GIULIA – CARSO - Nei due ettari e mezzo di vigne attorno all’abitato di Salez, trovano dimora, circondate dai boschi del Carso, i vitigni autoctoni che Matej Skerlj conduce in modo naturale. Parcelle di 80 anni allevate a pergola e impianti più recenti ad alberello in grado di resistere all’ira della Bora. La Vitovska in particolare, grazie alla sua resistenza, è da sempre il vitigno protagonista in questi luoghi. Macerata a contatto con le bucce per 2 o 3 settimane e affinata in botti grandi o piccole, secondo le disponibilità del momento, visti gli spazzi della piccola cantina scavata nella roccia, la Vitovska di Matej Skerlj, fiera e raffinata, è un vino di grande eleganza!
Skerlj
100% Malvasia - FRIULI VENEZIA GIULIA – CARSO - La Malvasia è una delle tre uve del territorio e della tradizione che Matej coltiva.Poco più di 1000 bottiglie, macerate e fermentate in barrique e affinate in botti usate per 24 mesi. Nessuna filtrazione e stabilizzazione, tutto avviene spontaneamente senza controllo della temperatura nella cantina scavata nella roccia che garantisce umidità e temperatura fresca.
Vigneti Massa
100% Timorasso - PIEMONTE - Vino che ha fatto conoscere le potenzialità del Timorasso al mondo, il "Derthona" è probabilmente il più famoso dei vini non solo di Walter Massa ma di tutti i bianchi prodotti nell'ampia zona dei Colli Tortonesi. Emblematico, è vino che anche grazie ad una rigorosa vinificazione in solo acciaio rappresenta appieno tutte le peculiarità tipiche del vitigno e del territorio. Un bianco materico, lunghissimo, caratterizzato da una delicata ed elegante vena sapida e che si distingue per un rapporto tra qualità e prezzo probabilmente senza eguali.
Rocco Di Carpineto
Cortese - PIEMONTE ALTO MONFERRATO - Il Ròo è un vino bianco intenzionalmente declassato, ottenuto da sole uve cortese provenienti dalle vigne Gaggero, Vicario e Bastian — anni di impianto tra il 1970 e il 1982 — con rese medie intorno ai 60-70 q/ha. La fermentazione spontanea avviene in botti di acacia e in vasche di acciaio, con impiego esclusivo di lieviti selvaggi, ed è preceduta da una macerazione pre-fermentativa di circa 3 giorni, a temperatura ambiente. Matura poi per alcuni mesi in prevalenza in acacia. Ròo è voce del dialetto carpenetese della seconda metà dell'ottocento, e significa “alone della luna”.
Testalonga
Naturale - Vermentino 100% - LIGURIA - In una delle più belle e suggestive zone della Liguria, Antonio Perrino vinifica un Vermentino in purezza limitando al minimo l'uso di sostanze in vigna e lasciando esprimere le uve e l'annata con fermentazioni su lieviti indigeni. L'affinamento in botti esauste di piccole dimensioni non apporta deviazioni gustative in bottiglia. Non è un vino facile ma a saperlo leggere regala emozioni. Merita l'attesa al calice ed il tempo necessario a lasciarlo aprire. E' salmastro, ricorda il vento di riviera, è facile da bere, ma mette rigore in bocca. Di sicuro ha bisogno di tempo.
Azienda Agricola Possa
Naturale - Albarola 70% e Bosco 30% - LIGURIA CINQUE TERRE - Macerazione sulle bucce per tutta la fermentazione alcolica spontanea (24 giorni). Affinamento per tre mesi in contenitori d'acciaio e per le successive 6 settimane in barrique di frassino e acacia. Decantazione naturale prima dell'imbottigliamento.
Fattoria San Lorenzo
Biodinamico - Verdicchio 100% - MARCHE - E’ a Montecarotto, sulla riva sinistra dell’Esino, settore più a nord della denominazione dei Castelli di Jesi che Natalino Crognaletti produce i suoi vini. Vero contadino e produttore tra i più ispirati di tutto il territorio è grande interprete del Verdicchio più classico. Come questo” Di Gino” fuoriclasse nel rapporto qualità/prezzo che prende vita dalla spremitura soffice di grappoli di verdicchio 100% affinato nei suoi fondi di lievito di fermentazione per circa 6 mesi, tutto in vasche di cemento.
Poderi Della Torre
Pecorino IGT Colline Pescaresi 100% - ABRUZZO - Vino ottenuto da uve di varietà Pecorino in purezza , vitigno autoctono dell’Abruzzo. Il vigneto esposto a sud -sud est su terreno argilloso nella forma di allevamento a tendone , produce uve ricche in sostanze fenoliche ed acidità, dando di conseguenza vini molto sapidi e strutturati ma allo stesso tempo equilibrati e piacevoli nella loro beva.Il vino viene fermentato, dopo breve macerazione, ed affinato in acciaio solo una piccola parte, circa il 10%, viene trasferito ed affinato in legno.
Azienda Agricola Raffaele Palma
Biologico - Assemblaggio tra Falanghina, Biancolella, Ginestra ed altre varietà locali (fenile, ripolo, pepella). - CAMPANIA - L’Azienda è situata nelle incantevoli terre della Costiera Amalfitana. Nata nel 2005 dall’ambizioso progetto del suo titolare, i terreni si innalzano sino a 450 metri sul livello del mare, ma il punto più basso è quasi ad altezza di quest’ultimo, a soli 50 metri. Il profumo è caratterizzato da sentori di mandarino, albicocca, fiori di agrumi e lavanda. Al gusto le marcate note minerali sono piacevolmente accompagnate da una discreta sapidità. Il finale persistente è di frutta gialla candita. Ideale abbinamento con la cucina di mare.
Ciro Picariello
Lotta integrata - Fiano 100% - CAMPANIA - Piccolo contadino di Summonte che ha stravolto la sua vita abbandonando il lavoro di geometra per dedicarsi alla vigne e vinificare il fiano di Avellino. Il fiano: tra i grandi bianchi d’Italia.
Ciro Picariello
Lotta integrata - Greco di Tufo 100% - CAMPANIA - Vigneti ad Altavilla, a 500 metri sul livello del mare, su suoli argillosi. La fermentazione alcolica è svolta in acciaio; affina 8 mesi sulle fecce fini in vasche di acciaio, con frequenti batonnages.
L'Archetipo
Verdeca 50% Falanghina 20% Marchione 20% Fiano 10% - PUGLIA - Le uve sono pigia-diraspate, pressate sofficemente e fermentano tramite pied de cuve a basse termperature (13-14 °C) per circa due mesi in contenitori di acciaio inox. Il vino rimane a contatto con le fecce fini per 5-6 mesi, che vengono rimesse in sospensione ogni 15 giorni, fino all'imbottigliamento. Vino bianco fruttato, fresco e sapido, di grande beva.
Barraco
Naturale - Grillo100% - SICILIA - La vigna di Grillo da cui nasce Vignammare si trova a soli trenta metri dal mare, sulle terre rosse ricche di calcare, nella zona di Marsala. Per mantenere l’ambiente incontaminato Nino Barraco ha ridotto al minimo gli interventi in vigna. Le piante trovano il loro equilibrio in questo ambiente ostile. La fermentazione spontanea con i lieviti indigeni avviene in acciaio e la macerazione sulle bucce dura al massimo due giorni. Niente solforosa aggiunta e il vino resta in acciaio per sei mesi. Vignammare racconta l’uva carica di iodio del luogo in cui nasce: chiudete gli occhi e sarete al mare!
Peter Jackob Khün
Biodinamico - Riesling 100% - RHEINGAU - GERMANIA - La Rheingau è la zona più vocata al mondo per la produzione di vini da uve Riesling. In questa regione collinare, sulla sponda destra del Reno, grazie al quale l’uva matura con maggiore costanza , i vini risultano molto più aromatici, più corposi e con un’acidità meno spiccata rispetto a quelli prodotti nella Mosella e nel Pfalz. Qui l’azienda di Peter Jakob Kühn, punto di riferimento della biodinamica in Germania, possiede quindici ettari di vigneti storici. Tutte le attività, sia in vigna sia in cantina, sono dirette ad accogliere solo quello che la natura è disposta a dare. I vigneti sono completamente inerbiti e ricchi di biodiversità: i fiori di campo convivono con girasoli, piante grasse e bulbacee. Peter Khün è l’unico produttore tedesco ad aver sperimentato la fermentazione in anfora del Riesling. Jacobus è un Riesling Trocken (secco) vinificato in acciaio: aromatico, slanciato e generoso, finemente minerale.
Domaine Matassa
Naturale - Moscato d’Alessandria 100% - FRANCIA-CÔTES CATALANES - Tom Lubbe, neozelandese cresciuto in Sud Africa, ha cominciato a produrre vino negli anni ‘90 prima di decidere che il posto giusto per i suoi “vini un po’ strani” era la Francia. Da dieci anni produce vino nella Côtes du Roussillon. Lavora talmente naturale che afferma scherzosamente: “Il mio vero obiettivo è coltivare microbi, non uva". L’assaggio è un’esperienza insolita, e qui avete la possibilità di farla: vino fuori dagli schemi!
Domaine Jean-Marc Boillot
Chardonnay 100% - FRANCIA – BORGOGNA CÔTE-D'OR - Dopo aver lavorato nell’azienda di famiglia e aver fatto esperienza con Olivier Laflaive, J.M Boillot si è stabilito a Pommard, dove conduce, con l’aiuto dei figli, un Domaine con undici ettari vitati. I bianchi sono vinificati coi raspi e durante l’affinamento viene utilizza la tecnica del batonnage, che consiste nel rimettere in sospensione le fecce nobili depositate sul fondo della barriques, con lo scopo di conferire più profumi, intensità di sapore ai vini. Questo vino base nasce dalle giovani viti situate a Puligny Montrachet. Quindi è come se steste bevendo un piccolo Puligny!
Domaine Bertillon
Chardonnay - FRANCIA - Giovane, sviluppa aromi di fiori bianchi associati al miele e ricorda il panpepato. Con l'età questi aromi lasciano il posto a sentori di frutta gialla. Al palato è vivace, minerale, asciutto ed equilibrato. È di una certa eleganza senza perdersi in eccesso di morbidezza.
Domaine Charles Audoin
Aligotè 100% - BORGOGNA - FRANCIA - L’aligotè è un vitigno antico resistente alle malattie tipico della Borgogna. Il vino che se ne ricava è tendenzialmente semplice, giocato sulla salinità e sulla freschezza acida. A volte, soprattutto nell’area della Côte d’Or, sa coniugare questo suo carattere affilato con una inaspettata complessità. Ne è un esempio questo vino del Domaine Audoin che, anche grazie alle viti vecchie di trent’anni e all’uso magistrale della barrique, restituisce un vino a tratti confondibile con i grandi chardonnay della zona.
Cotes Du Jura
Chardonnay, Savagnin - FRANCIA - Giallo paglierino intenso.Si apre al naso con sottili note floreali e fruttate, seguite da sfumature speziate. Si riconoscono sentori di mela golden, pan di zenzero, mandorle tostate e calce.È dotato di una bella vivacità al palato, e ha una buona struttura che conduce verso un lungo finale.
Domaine Barat
Lotta Integrata - Chardonnay 100% - BORGOGNA – FRANCIA - A Milly, un piccolo villaggio adiacente a Chablis, Angèle e Ludovic Barat sono giunti alla sesta generazione di Vigneron operando nel pieno rispetto del territorio. I vigneti, esposti a sud su pendii calcarei formatisi nell’era del Giurassico, sono gestiti da Ludovic senza uso di diserbanti e prodotti chimici. In cantina i vini fermentano grazie ai lieviti indigeni e rimanendo fedeli alla tradizione locale che ha sempre visto protagonista l’utilizzo dell’acciaio, bandendo l’uso del legni. Le vigne con più di quarant’anni di vita restituiscono uno chablis village che può competere con molti premier cru. Limone, mela gialla saporita, pietra gessosa; ostrica e sale dolce.
Lucien Aviet Et Fils
Savagnin - FRANCIA
Niepoort & Kettern
Naturale - Riesling 100% - MOSELLA – GERMANIA - Bellissimo progetto nato nel 2016 che porta la famiglia Niepoort, storici produttori di Porto con una grande passione per i riesling della Mosella, a collaborare con il giovane produttore locale Philipp Kettern. Le uve, che provengono dai ripidi pendii del villaggio di Piesport, nella Mosella centrale, danno vita a un vino dalla spiccata concentrazione aromatica, con un piccolo residuo zuccherino sorretto da una grande acidità. Particolare attenzione per la naturalità del prodotto con fermentazione spontaneamente attivate da lieviti indigeni in botti grandi e con dosi bassissime di solforosa, rarissimo in Mosella dove i vini, pensati per il lungo invecchiamento, ne sono sovente sovradosati. Un’idea nuova di riesling targato Mosella, pensata per la tavola di tutti i giorni: una giostra di profumi!
Il Pendio
Naturale - Cabernet franc 100% - LOMBARDIA - FRANCIACORTA - Le uve provengono da un piccolo vigneto a inerbimento spontaneo, esposto a sud, su un fondo pietroso e calcareo. Dopo la fermentazione e un anno circa in cemento, il vino passa due anni abbondanti in barriques di rovere dell’Allier. Barriques non tostate che permettono al vino di mantenere integro il frutto ed esprimere la croccantezza dei profumi originali. Pochissime bottiglie per uno dei pochissimi franc italiani che può competere con i cugini d’oltralpe.
Alfio Mozzi
Nebbiolo 100% - VALTELLINA – LOMBARDIA - L’azienda agricola nasce nel 1998, quando Alfio abbandona la professione di fabbro per dedicarsi completamente alla sua passione più grande: la vigna. I vigneti terrazzati sono arroccati su strapiombi rocciosi nella parte più’ settentrionale della sottozona Sassella con altimetrie variabili dai 350 fino ai 650 m.s.l.m. Grazie all’esposizione favorevole, in questo ambiente selvaggio, crescono in simbiosi con la vigna i fichi d’india che trovate rappresentati in etichetta. Questo grande nebbiolo, raccolto a mano, fermenta in piccole vasche di acciaio e affina in botti grandi di rovere francese per diciotto mesi. Lascia la cantina dopo sei mesi in bottiglia.
Terrazzi Alti
LOMBARDIA – VALTELLINA - Nebbiolo 100%
Barbacan
Naturale - LOMBARDIA-VALTELLINA - Nebbiolo 100% - Sol è una vigna storica nel comune di Teglio , zona Valgella, posta ad una quota tra 450 e 510 metri slm.E’ un anfiteatro esposto a sud-est con le classiche e irregolari geometrie disegnate da 18 distinti terrazzi e al centro un’antica casa contadina, stalla e cantina. La Vigna Sol è attraversata in verticale da due ruscelli alpini che scorrono nervosi sulla roccia nuda e non di rado si nota la presenza di sorgenti d’acqua che sgorgano spontanee. Il terreno sabbioso e finissimo, che deriva dallo sfaldamento della roccia madre con prevalenza di micascisti e alcune intrusioni filoniane, ben si adatta al naturale impeto del Nebbiolo-Chiavennasca
Barbacan
Naturale - LOMBARDIA-VALTELLINA - Nebbiolo 100% - Il Rosso di Valtellina ha origine da più vigne storiche, Pilèta-Vedescia-Livèl-Curnèla, tutte su pendii terrazzati e comprese nel comune di Teglio, zona Valgella, tra 380 e 630 metri slm. Oltre al Nebbiolo-Chiavennasca, l’uvaggio del RdiV comprende anche una piccola parte di altri antichi e meravigliosi vitigni di Valtellina, coltivati in promiscuità e tutti strettamente imparentati con il Nebbiolo-Chiavennasca, quali la Ròssola, il Rossolino Rosa, la Pignòla , la Brugnòla e la Negrera che, salvati dall’estinzione, sono un’ ulteriore testimonianza dello straordinario patrimonio di biodiversità in Valtellina.
Alberto Marsetti
Lotta Integrata - Nebbiolo (Chiavennasca) 90 %. Il rimanente 10 % è composto da 3 vitigni autoctoni ovvero: Brugnola, Rossola e Pignola - LOMBARDIA-VALTELLINA - Vino di grande freschezza e gioia di beva, come un po’ tutti i vini di Alberto Marsetti
Alberto Marsetti
Nebbiolo (Chiavennasca) 100% - LOMBARDIA-VALTELLINA - Da una viticultura eroica sotto al Castel Grumello, con l'esposizione migliore di tutta la denominazione, nasce questo fantastico vino, inno alla classicità. - Selvaggina
Ca’ Bianche
Convenzionale - Nebbiolo 90% vitigni autoctoni (pignola e rossola) 10% -LOMBARDIA - VALTELLINA - Piccola vigna situata a 650 m.s.l.m. a due chilometri da Tirano sulla sponda retica, terreno sabbioso
Ca’ Bianche
Nebbiolo 100% - LOMBARDIA - VALTELLINA - “Fasèt” in dialetto della zona sta ad indicare il piccolo appezzamento di vigna situato tra due terrazzamenti. Per questo sforzato viene scelta la vigna più esposta al sole, ma anche quella più alta sul livello del mare, per garantire un maggiore sbalzo termico estremamente importante per la salute del vino e per le sue caratteristiche organolettiche
Azienda Agr. Terre Di Pietra
Naturale - Corvina 50% - Corvinone 20% - Rondinella 20% - Molinara 10% - VENETO - Le peculiarità di Terre di Pietra sono sicuramente il rispetto totale della terra e del vino, con un'attenzione particolare alla tradizione ed una ricerca volta alla sobrietà e la semplicità. Diretto e spontaneo, senza orpelli, abbellimenti eccessivi o forzature gustative: ecco il “Vigna del Peste” dell’azienda agricola Terre di Pietra, un Valpolicella Superiore DOC fatto solamente con uve fresche, senza l’inserimento di nessun acino appassito. Taglio di corvina, corvinone, rondinella e molinara, vinifica e affina in vasche di cemento per 18 mesi, fermentando spontaneamente, per poi, una volta imbottigliato, riposare in bottiglia altri 8 mesi prima di essere messo in commercio. Una bottiglia caratterizzata da un’ottima acidità, che in bocca rende il sorso piacevole e molto scorrevole.
Monte dell’Ora
Biodinamico - Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 20%, Oseleta e Molinara 10% - VENETO - L'azienda nasce dal desiderio di due giovani innamorati, Carlo e Alessandra, che decisero di lasciare un lavoro stabile e sicuro per coronare il loro sogno: lavorare la terra. Oggi Monte Dell’Ora è una cantina simbolo di autenticità e naturalezza nel cuore della Valpolicella.Questo vino nasce da uve provenienti dal vigneto di Camporenzo, allevato a pergola veronese e radicato su un terreno a terrazze ricco di calcare. Camporenzo è un vino del cuore, buonissimo e sempre invitante.
Azienda Agricola Aldrighetti
Corvina, Corvinon, Rondinella - VENETO - Caratteristiche: Vino secco dal colore rosso granato con profumo intenso con sentori di frutti rossi e amarene, sapore pieno e vellutato. Affinamento: da 1 a 2 anni in botti di rovere .Particolarità: questo tipo di vino viene fatto riposare in botti di rovere con le vinacce dell’Amarone
Azienda Agricola Aldrighetti
Corvina, Rondinella,Corvinon - VENETO
Monte dell’Ora
Biodinamico - 40% corvina, 30% corvinone, 20% rondinella, 10% molinara e oseleta VENETO Il vino d’ingresso di Carlo Venturini e sua moglie Alessandra, fermenta spontanea in vasche di acciaio dove affina poi per 5 mesì. Il Saseti è un vino vivo e scalpitante, una piccola gemma luminosa che con l’esile colore dai riflessi trasparenti ci prepara a un sorso entusiasmante per sensazioni di freschezza e sapidità pur essendo incredibilmente saporito e goloso: ricco di frutta con in evidenza la ciliegia croccante e leggeri sentori di menta. Con soli 11,5% i gradi di alcol è irresistibile e dalla beva inebriante. Un vino quotidiano che rimane impresso nella memoria delle bevute felici!
Elisabetta Foradori
Naturale-biodinamico - Teroldego 100% - TRENTINO - Nascendo in un‘area ad agricoltura intensiva, il lavoro nel rispetto della terra intrapreso ormai da anni da Elisabetta è ancora più ammirevole: “Solo da una terra viva otterremo frutti vivi” Questo Teroldego è un vino che nasce nei vigneti di Mezzolombardo, su suoli di origine alluvionale e ricchi di ghiaia e sabbia.
Eugenio Rosi
Naturale - Marzemino 100% - TRENTINO - Eugenio Rosi ha dato grande luce a questo vitigno, rendendolo particolarmente interessante: oltre al lavoro magistrale in vigna anche grazie alla vinificazione che avviene con l’appassimento di una parte delle uve, le quali contribuiscono alla rifermentazione. Il vino viene poi affinato 12 mesi in botti grandi, parte in legni di ciliegio. Un’esperienza.
Eugenio Rosi
Naturale - Cabernet Sauvignon 80% - Merlot 20 % - TRENTINO - È questo il primo vino di Eugenio dopo le varie esperienze come enologo in cantine sociali della Vallagarina. Dal vigneto situato in località Monte Pipel, in Rovereto, a 350 m s.l.m., su terreno limo argilloso con base calcarea esposto a sud. Rese contenute ed assenza di forzature, come l'irrigazione, accompagnano una vendemmia ritardata portando il merlot ad una leggera sovramaturazione. Vinificazione in parte in legno nuovo, in parte in acciaio o cemento con lunga macerazione sulle vinacce. Maturazione per due anni in legno, sia barriques, sia piccole botti da 7,5 hl in rovere di Slavonia non tostato e per altri 4 anni in bottiglia.
Malojer Gummerhof
Lagrein 100% - ALTO ADIGE - Originario della zona di Gries, il caratteristico vino dell’Alto Adige è rosso rubino e intenso al naso. Il bouquet deciso e il sapore pieno e vellutato ne fanno un prezioso alleato della cucina saporita.
Weingunt In Der Eben
Biodianamico - Malvasia rossa 100% - ALTO ADIGE - Il maso che lavora in biologico dal 1990, si trova all’imbocco della valle isarco. Le vigne sono sparse ad altitudini di 400 e 500 metri s.l.d.m su terreni di origine sedimentaria ricchi di porfido. Il giovane Urban Plattner è protagonista di una piccola rivoluzione agricola in questo panorama altoatesino dove i vini si assomigliano tutti un poco. Ne è un esempio la vinificazione di questa Malvasia rossa, antico e rarissimo vitigno abbandonato perché delicato e difficile da trattare.
Weingunt In Der Eben
Biodianamico - Pinot nero 100% - ALTO ADIGE - Vino fresco, speziato, concentrato e puntuto. Al naso offre sbuffi di frutti rossi, terra, sottobosco e corteccia. In bocca entra dritto, teso, asciutto. Un’eleganza ossuta, distintiva. Delicato e penetrante insieme, ogni sorso chiama il successivo.
Marco Sara
Naturale - Schioppettino 100% - FRIULI VENEZIA GIULIA – COLLI ORIENTALI DEL FRIULI - Marco Sara e sua moglie Sandra sono una giovane coppia che ha deciso di dar vita ad una propria cantina dal 1999 a Savognano del Torre, nella parte più occidentale dei Colli Orientali del Friuli. Oggi Marco Sara ha convertito tutti i vigneti a regime biologico e in cantina si serve di soli lieviti indigeni, riducendo quasi a zero l’utilizzo dei solfiti.. Convinto del fatto che “vino naturale significa essere meno invasivi possibile verso la natura”, Marco Sara è divenuto l’artefice di vini che incarnano alcune delle più belle espressioni naturali del Friuli. Come questo vino, preveniente dal mezzo ettaro di vigneto Riu Falcon, da viti che raggiungono anche i sessanta anni di età, che regala profumi tipici del vitigno anche grazie all’utilizzo di barrique di secondo passaggio che non ne alterano il gusto: intenso e speziato, asciutto e strutturato ma una bellissima delicatezza aromatica e scorrevolezza di beva.
Marco Sara
Naturale - Refosco dal Peduncolo Rosso 100% - FRIULI VENEZIA GIULIA – COLLI ORIENTALI DEL FRIULI - Un anno di riposo in barrique di passaggio, imbottigliato senza filtrazioni né chiarifica, per sole 2000 bottiglie di un Rosso dei Colli Orientali del Friuli intensamente fruttato e con una marcata dolce speziatura.
Le Piane
Naturale - Nebbiolo 85%, Vespolina 15% - ALTO PIEMONTE - Erano i primi anni 90 quando l’importatore Svizzero Christoph Kunzli incrociò la vita di Antonio Cerri, ultimo produttore di Boca! Grazie a questo incontro e alla caparbietà di Christoph, che ha creduto in un territorio quasi abbandonato, oggi possiamo gioire di questi vini che prendono vita da terreni composti da porfidi di origine vulcanica. Vini di grande respiro, molto balsamici, tra agrumi e spezie.
Le Piane
Naturale - Nebbiolo 85%, Vespolina 15% - ALTO PIEMONTE - Vino di grande finezza e classe da vendere che quest’annata classica ne esalta le doti. La combinazione tra terra e microclima è la fortuna della regione di Boca. Il terreno porfido di origine vulcanica, ghiaioso in superficie è unico nel suo genere in Italia. Tutte le vigne sono immerse nei boschi di un parco naturale che favorisce il ricco sviluppo di flora e fauna. Attenzione in vigna con sperimentazione di pratiche alternative come stimolatori delle difese, micorrize (funghi in simbiosi con la pianta), alghe e autoproduzione di humus.
Serafino Rivella
Nebbiolo - PIEMONTE - Teobaldo Rivella è un vero vignaiolo di Langa, con l’aiuto della moglie Maria porta avanti questo gioiellino a Barbaresco nel cru Montestefano, 2 ettari di nebbiolo e dolcetto. Baldo e Maria trasmettono serenità, andare a trovarli nella loro cantina è sempre un piacere.Il 2015 è stata un’annata piuttosto calda, ne è uscito un barbaresco con una buona struttura ed un alcol intenso, ma anche un bellissimo equilibrio
Cascina Roccalini
Naturale - Nebbiolo 100% - PIEMONTE - Il più grande selezionatore di uve in Langa a cui Paolo Veglio, già all’età di quattordici anni, vendeva le uve, risponde al nome di Bruno Giacosa. Dal 2004 Paolo vinifica le proprie uve, coltivate nel pieno rispetto dell’ambiente, dando vita a vini molto territoriali, classici e sempre meravigliosi.
Rizzi
Naturale - Nebbiolo 100% - PIEMONTE - “La classicità del Barbaresco" dal color granato intenso con riflessi aranciati tipici del nebbiolo. Al naso esprime un aroma molto fragrante e netto, con accenni ai frutti rossi e ai sapori del sottobosco, e delle erbe aromatiche, con note floreali e di spezie. Al gusto mostra una grande consistenza e una struttura tannica importante, con una bella dolcezza, finezza, eleganza, un grande equilibrio e con tannini fini ed un finale lungo, sapido e nervoso. viene prodotto dalle uve nebbiolo raccolte nel crü Rizzi. Il crü Rizzi è molto esteso ed è quindi normale trovare al suo interno discrete variazioni di esposizione ed altitudine, oltre a differenze pedologiche e quindi composizioni di terreno differenti. Per questo che il Barbaresco Rizzi è così particolare e complesso, e la collina Rizzi è considerata incontestabilmente tra le più rinomate di tutta la Langa La vendemmia: raccolta manuale delle uve avviene di solito prima decade di ottobre (con piccole variazioni a seconda dell’andamento climatico).Fermentazione e macerazione: in vasche d'acciaio a temperature controllata senza oltrepassare i valori di 30° C., per una durata di circa 25-35 giorni. Fermentazione Malolattica: al termine della fermentazione primaria ha seguito la fermentazione malolattica, che si esaurisce normalmente in un mese. Affinamento: L’affinamento viene condotto per circa 12-15 mesi in botti di rovere di Slavonia (50Hl) e poi in vasche di cemento per altri 8 mesi e successivamente in bottiglia prima della messa in commercio a 3 anni dalla vendemmia.
Cascina Fontana
Dolcetto100% - PIEMONTE - Il Dolcetto, vino giovane in termini di invecchiamento, è tipico della zona delle Langhe. Questo vino rosso secco, dal colore intenso e brillante, viene consumato a pochi anni dalla produzione e si distingue per la sua spiccata freschezza e vitalità. Vino non filtrato e senza chiarificanti aggiunti. Questo vino è il frutto di una viticultura responsabile e di una vinificazione rispettosa. Potrebbe presentare alcuni sedimenti, derivanti dal naturale processo di affinamento, che non alterano la qualità del vino.
Ferdinando Principiano
Dolcetto 100% - PIEMONTE - Il dolcetto dimenticato, come lo si produceva un tempo per tutti i giorni. Grande bevibilità!
Ferdinando Principiano
Nebbiolo 100% - PIEMONTE - Dal 2004 Ferdinando cambia registro e, sia in vigna che in cantina, abbandona ogni prodotto di sintesi. Oggi, a distanza di tanti anni, si sentono i risultati di questa scelta radicale. In vigna si respira una grande armonia: i suoli inerbiti e pieni di fiori, orchidee selvatiche, insetti di ogni tipo e il bosco vicino rendono ancora più suggestivo Boscareto, una vigna di grande vocazione che confina con il famoso cru Cascina Francia, da cui nasce il Monfortino di Conterno, vino leggendario. Il rispetto per la vigna oggi è massimo tanto che le piante non vengono cimate ma arrotolate su loro stesse, non viene eseguito alcun diradamento. La vite così è in pieno equilibrio, che in questo vino si avverte in modo particolare. Meraviglioso.
Ferdinando Principiano
Naturale
Ferdinando Principiano
Naturale
Ferdinando Principiano
Naturale
Terredavino
Fontanafredda
Giuseppe Rinaldi
Naturale - Barbera 100% - PIEMONTE - Azienda storica di Barolo, gestita da Beppe "Citrico" Rinaldi e dalle figlie Carlotta e Marta. Solo 6,5 ettari di vigneti, situati nei rinomati cru: Cannubi San Lorenzo, Ravera, Brunate e Le Coste. In modo del tutto naturale e tradizionale vengono coltivate e vinificate le uve autoctone. I vini, rarissimi e oggetto di culto, sono profondi e viscerali e raccontano fedelmente il territorio langarolo.
Giuseppe Rinaldi
Naturale - Nebbiolo 100% - PIEMONTE - Brunate è un nome mitico per gli amanti del Barolo, il più prestigioso vigneto di La Morra. Il particolare microclima di questo Cru caratterizzato da grandi sbalzi termici e i suoli composti da argille miste a sabbie finissime di origine calcaree, ricchi di marne, carbonati di calcio e manganese, contribuiscono a esaltare i profumi eleganti di questo Barolo e a renderlo riconoscibile per la sua grande finezza. Da Rinaldi la conduzione dei vigneti e la vinificazione seguono le filosofie tradizionaliste di Langa, con riguardo alla naturalità del prodotto. A lunghe macerazioni sulle bucce in tini tronco-conici aperti, segue l’affinamento per trentasei mesi in botti grandi. Beppe "Citrico" Rinaldi, vignaiolo, artista, poeta, contadino, è una delle anime del Barolo. Personaggio umile sostiene che ci sia un eccesso di enfasi nel parlare del vino; dice: ”In fondo, è solo vino!” Perché quindi dimenticarcelo in cantina per vent’anni? Beviamocela ora questa rarissima bottiglia! Rarità: dal 2013 per una nuova disposizione di legge non è più possibile riportare in etichetta un vino come questo, proveniente da due vigneti diversi.
Azienda Agricola Possa
Naturale - 50% Cannaiolo, 50% Bonamico - LIGURIA CINQUE TERRE - Macerazione di 5 giorni, fermentazione spontanea in barriques di rovere e castagno usate e poi affinato sulle fecce fini per circa 9 mesi nelle stesse.Macerazione di 5 giorni, fermentazione spontanea in barriques di rovere e castagno usate e poi affinato sulle fecce fini per circa 9 mesi nelle stesse.
Azienda Agricola La Felce
canaiolo, massaretta, merlot, sangiovese, barbera e cabernet - LIGURIA - Macerazione sulle bucce per 5 giorni, fermentazione spontanea in contenitori di cemento e affinamento in contenitori di acciaio inox.
Testalonga
Naturale - Rossese 100% - LIGURIA – DOLCEACQUA - Nino Perrino é lo storico interprete di questo vitigno. Poco più di due ettari e una cantina talmente piccola tanto da poterlo classificare come “vin de garage”! Da sempre, più di cinquanta vendemmie, lavora sia in vigna che in cantina con metodi naturali. Pigiatura a piede e macerazioni in legno per circa due settimane, uve non diraspate, lieviti indigeni e nessun controllo delle temperature. L’affinamento in sette piccole botti esauste, ci restituiscono un vino in grado di raccontare senza orpelli il magnifico territorio di Dolceacqua. Un vino schietto, figlio dell’annata, sempre carico di sensazioni marine che ci fanno ricordare quanto il clima di Dolceacqua sia influenzato dal vicino mar ligure. Tutto qui è fatto interamente a mano, bandita ogni tecnologia, nessun protocollo, nessun disciplinare, per pochissime bottiglie in grado di evolvere per decenni.
Cosino Maria Masini
Biodinamico - Sangiovese 90%, altre varietà a bacca rossa 10% - CHIANTI DOCG è il risultato della raccolta di uve Sangiovese dei vigneti esposti a sud-ovest, nella prima settimana di settembre. La vinificazione: la fermentazione, di circa 10 giorni dall’ingresso in cantina, si è svolta in vasche in di cemento senza l’aggiunta di lieviti selezionati o di coadiuvanti enologici, fatta eccezione per l’utilizzo di piccole aggiunte di anidride solforosa prima dell’imbottigliamento. La fermentazione malo-lattica, totalmente naturale, si è svolta sempre in vasche di cemento e acciaio, in cui il vino è rimasto per circa 6 mesi in affinamento.Vino rosso di ottima bevibilità, che esprime all’olfatto un delicato profumo di viola e rosa , di ciliegia matura; ha un palato molto gradevole , pieno e fresco con tannini ben presenti ma non invasivi. Buona la persistenza gusto-olfattiva.
Paolo e Lorenzo Marchionni
Biologico Certificato - Sangiovese 100% - FIRENZE - TOSCANA - Paolo e Lorenzo sono due fratelli che da sempre sono stati educati a una vita di campagna, fatta di legami forti con i contadini che li hanno visti crescere, e grazie ai quali hanno imparato a osservare un terreno e la sua fertilità, osservare ogni singola pianta e il suo equilibrio, curandola e rispettandola senza l’utilizzo di prodotti di sintesi. Dal 1993, giovanissimi, producono i loro vini nel territorio del Chianti Colli Fiorentini, in terreni sassosi con natura alcalina e una composizione molto varia, con una forte presenza calcarea, mista a galestro, sabbia e tracce di argilla sciolta. Poco meno di 7 ettari di vigne condotte con il metodo dell’agricoltura biologica certificata. La Vigna prima di tutto, vendemmie con selezioni delle uve fila per fila e vinificazioni separate, brevi rimontaggi, qualche travaso, selezione delle partite migliori. Ragazzi di profonda cultura per cui è importante fare esperienza, assaggiare, studiare, leggere e confrontarsi ogni giorno, non chiudersi ma aprirsi con gli altri e agli altri. Anche di questo è fatto Rosso Vigliano, vino immediato, ma estremamente solido e rigoroso. Ottenuto da sole uve Sangiovese vinificate e affinate in cemento,è imbottigliato dopo almeno quattordici mesi dalla vendemmia. Rimane in bottiglia per circa 4 mesi prima di uscire dalla cantina. Un grande “sangio” dei colli fiorentini.
Podere Le Boncie
Naturale - 85% sangiovese, poi colorino, mammolo e foglia tonda - TOSCANA- ZONA DEL CHIANTI CLASSICO - Giovanna Morganti cura le proprie vigne ad alberello a Castelnuovo Berardenga, in questa zona del Chianti, dove il terreno è ricchissimo di calcite (calcare attivo) che, combinato con una frazione limo-argillosa, regala un vino di grande struttura acida ed estrema finezza. Nessun intervento in campo e in cantina, all'insegna di un'agricoltura da sempre naturale e pienamente votata a proteggere l’integrità di questo territorio.
Azienda Agricola Cascina 'Tavijn
Naturale - Grignolino 100% - PIEMONTE - COLLINE DEL MONFERRATO - Ottavio si potrebbe bere tutti i giorni; perché ha carattere e nello stesso tempo è discreto ed elegante; perché il Grignolino, l’acciaio e il cemento gli donano una leggerezza e una bevibilità straordinaria; perché Nadia Verrua è una vignaiola davvero brava (e non dimentichiamo il contributo del padre Ottavio). Poetica rosa spina e digestiva china, gustose fragoline di bosco e terapeutico ribes nero, amaricante cicerbita e prezioso tarassaco. La leggera carbonica lascia spazio ad un sorso fresco e armonico, dal tannino modulato e dalla beva “assassina”. Piacevolissimo.
Azienda Agricola Cascina 'Tavijn
Naturale - Barbera 100% - PIEMONTE - COLLINE DEL MONFERRATO - Etichetta nata per la protesta contro le varie bocciature, che inizialmente ha subito questa Barbera d’Asti superiore, Nadia ha deciso di tenerla anche per le annate dove in seguito ha “meritato” la denominazione. Selezionata dalle viti più vecchie, affinata in botte grande per almeno un anno, è una barbera fresca e sapida, di grande frutto bilanciato da un’acidità varietale. Una vera barbera del Monferrato!
Azienda Agr.Dora Forsoni
Naturale - Canaiolo Nero, Mammolo, Sangiovese - TOSCANA - Acquaviva in Toscana, tra la Val D'Orcia e la Valdichiana, a meno di 10 km da Montepulciano .Una proprietà di 35 ettari a 300 metri s.l.m. di cui solo 4 ettari scarsi impiantati a vigna con le varietà storiche e autoctone come Prugnolo Gentile, Canaiolo nero, Mammolo e Colorino. Due poderi: il Sanguineto I e II.E Dora Forsoni. Dora, ribelle in gioventù, si allontana per poi tornare alla terra apprendendo i segreti alla scuola del padre, senza alcuna nozione tecnica. Sarà la natura a guidarla, con i suoi ritmi, le sue regole e con il grande rispetto che in tutti gli anni Dora le tributerà. Pertanto in vigna nessun ricorso a prodotti di protezione di sintesi, nè insetticidi ed in cantina nessuna procedura invasiva. Solo lieviti indigeni, nessun controllo delle temperature, nessuna chiarifica, stabilizzazione o filtrazione. E pochissimo ricorso a solfiti.Fermentazioni spontanee con i propri lieviti e affinamento in legno per soli 12 mesi. Vino senza alcuna aggiunta di chimica o trattamento in cantina. Non filtrato nè stabilizzato.
Podere Santa Felicita
Pinot nero 100% - TOSCANA – PRATOVECCHIO AREZZO - Il territorio vitivinicolo del casentino, tra due crinali dell'Appenino Toscano a cinquanta chilometri a est di Firenze, è ancora poco conosciuto ma già in antichità, le vigne erano presenti e i monaci, un po’ come in Borgogna, hanno assistito il territorio di Camaldoli a La Verna. Federico Staderini è uno “scienziato” dalla sapienza contadina e il suo vino rappresenta entrambe le anime: esprime il concetto di sofferenza attraverso una personalità profonda che fa capire le scelte coraggiose di quest’uomo che ama il pinot nero e gli da vita in una regione saldamente legata al sangiovese. I quattro ettari di vigneto sorgono a 500 metri sul livello del mare, le viti hanno un'età media di 10 anni, e crescono su suoli calcarei. In vigna si seguono i principi dell'Agricoltura Biodinamica, le operazioni in cantina sono le più semplici possibili: cernita delle uve in vigna ed in cassetta, uve non diraspate, fermentazioni con lieviti indigeni, ed affinamenti in barrique.
Pacina
Naturale - Sangiovese, canaiolo, ciliegiolo - TOSCANA- TERRA DEL CHIANTI COLLI SENESI - Viti, olivi, cereali, foraggere, orti, frutteti e boschi rendono questo luogo forte e generoso di energie, non denaturato dall’omogeneità fragile indotta dalle monocolture. Questo vino fermenta per due settimane in cemento poi acciaio per 18 mesi: ne deriva un vino fragrante e succoso
Podere Sante Marie
Naturale - Sangiovese 100% - TOSCANA – MONTALCINO - Il Sangiovese nella sua massima espressione: lunga macerazione in tino troncoconico con continui rimontaggi, affinato in botti grandi di rovere per cinque anni prima della messa in bottiglia. Un vino di grande classicità, elegante e minerale.
Podere Sante Marie
Naturale - Sangiovese 100% - TOSCANA - MONTALCINO - Il fratello minore del Brunello di Marino Colleoni. La seconda selezione di Sangiovese Grosso vinificato con lieviti indigeni e macerazioni sulle bucce di 3 settimane.Affinato in botte grande per solo 18 mesi, è vino più scorrevole e facile.
Stefano Amerighi
Biodinamico - Syrah 100% - TOSCANA (CORTONA) - Stefano, giovane grande appassionato di Syrah della Valle del Rodano, lavora da sempre le vigne a ovest di Cortona in regime Biodinamico. Parti delle piante sono allevate ad alberello e in tutta la vigna è praticato il sovescio per il mantenimento della fertilità del suolo. L'uva, dopo la diraspatura, viene in parte lasciata a chicco intero ed in parte leggermente pigiata con i piedi e messa a mano in piccoli tinelli di cemento senza l'uso di pompe. La fermentazione avviene in maniera spontanea, senza solforosa e controllo della temperatura. L'affinamento avviene in legni e cemento per 14 mesi, ed il vino è imbottigliato senza filtrazione o stabilizzazione.
Azienda Agricola Ludovico
Naturale - Montepulciano 100% - ABRUZZO - Dai vigneti piantati a Montepulciano, con piante di circa 25 anni allevate a un’altitudine di 300 mslm. su suolo argillo-breccioso, nelle contrade Suffonte e Fontuccia nasce questo vino curato nella maniera più naturale possibile. In vigna i trattamenti rame e zolfo di miniera sono ridotti al minimo, in cantina la fermentazione è spontanea con lieviti indigeni, poi 10 mesi in acciaio per finire in bottiglia senza alcuna chiarifica.
Mastroberardino
Mastroberardino
Aglianico 100% - CAMPANIA - IRPINIA - Espressione esemplare del vitigno Aglianico di Taurasi, questo vino rappresenta la storia e la cultura della viticoltura irpina. Vigne di 20 anni d’età divise tra Montemarano su terreno argilloso e Mirabella Eclano terreno franco-sabbioso ben drenato. Altitudine media di 450 m s.l.m Lunghe macerazioni con le bucce a temperatura controllata. Affinamento in barriques e fusti di rovere per circa ventiquattro mesi e almeno ventiquattro mesi in bottiglia.
‘A Vita
Biologico - Gaglioppo 100% - CALABRIA - Francesco e Laura, un calabrese e una friulana, un enologo e un’operatrice culturale, uniti dalla passione per la natura e l'arte: “essere vignaioli significa agire con responsabilità sul territorio, favorire la biodiversità, rispettare i tempi lenti propri dell'agricoltura” Un gaglioppo come lo si faceva un tempo, magnifica espressione del territorio, vino che gioca sulle trasparenze, di grande sapidità e freschezza e che si discosta dai vini carichi, cupi e surmaturi che il mercato erroneamente ci imponeva.
Bonavita
Naturale - Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Nocera - SICILIA - Giovanni Scarfone, giovanissimo produttore laureato in agraria, coltiva due ettari e mezzo di vigne che sorgono su ripidi terrazzamenti tra i 250 e i 300 m s.l.m. circondati da un bosco di querce e castagni secolari, a formare un “anfiteatro” naturale affacciato sullo Stretto di Messina, dove si incontrano Mar Jonio e Mar Tirreno. Vigne allevate ad alberello e a controspalliera di età tra i 10 e gli 80 anni (e oltre). Terreno composto da strati argillosi e da tufi calcarei. Parte delle uve viene fermentata in grandi tini di legno di rovere e parte in acciaio, lunghe macerazioni sulle bucce (da un minimo di 20 giorni fino a 60 giorni); poi una soffice pressatura con il tradizionale torchio idraulico.
Barracco
Naturale - Nero d’Avola 100% - SICILIA - “L’idea aziendale non è quella di un vino “perfetto”, ma di un vino riconoscibile per la sua personalità, in cui le note dissonanti partecipano prepotentemente alla caratterizzazione dello stesso. Per raggiungere tale obiettivo si evita accuratamente l’omologazione apportata dall’intervento di tecnici, affidandosi alla complessità e variabilità della natura” Da un vigneto di soli 0,8 ettari, composto da argilla e ciottoli, nasce questo vino avvolgente e salino. Vinificazione in acciaio, che snellisce la struttura tipica del Nero d’Avola.
Michel Gahier
Naturale - Trousseau 100% - JURA - FRANCIA - Michel Gahier risiede a Montigny-les-Arsures, la zona dello Jura più vocata per l'uva Trousseau, una varietà antica e rara che rappresenta solo il 5% delle vigne di tutto lo Jura. Il domaine di famiglia risale al 1874, ma è con Michel che la famiglia cessa la vendita delle uve iniziando a vinificarle nella propria tenuta. Oggi Michel coltiva i sui 7,5 ettari di viti, con ceppi che raggiungono anche ottant’anni di età, con metodi naturali, a mano e con il solo aiuto del cavallo. I suoi vini affinano in una combinazione di botti di acacia e rovere americano. I vini di Gahier vanno contemplati, come questa rarità Les Grand Vergeres. Vino vivace, sorprendentemente fresco e complesso: al naso si aprono note di melograno, ciliegia, rabarbaro e spezie fini. Al palato scatta la magia: un tripudio di frutti rossi, note floreali, mineralità a non finire. Non una bevuta banale!
Matassa
Naturale - 70% Grenache nero 20% Grenache Gris 10% Macabeo - FRANCIA- CÔTES CATALANES - Da vecchie vigne allevate su terreni argillo-calcareo ricchi di ferro, le tre tipologie vengono vinificate insieme in vasche di cemento. Questo vino offre tutto ciò che un appassionato di vini naturali cerca: purezza, energia, sapore e una bevibilità golosa, dovuta anche alla bassa gradazione alcolica, solo 11 gradi!
Domaine Charles Audoin
Pinot nero 100% - FRANCIA-BORGOGNA - Discendente da una lunga fila di viticoltori che è stato trasmesso da padre in figlio, Charles Audoin rilevò la proprietà di famiglia nel 1972 con la moglie Marie-Françoise, enologa di formazione.Situato nel comune di Marsannay-la-Côte, la tenuta si estende su quasi 35 ettari, e la diversità dei terreni e delle uve consente di produrre una gamma di quattordici vini diversi. Rinomato per la qualità e la consistenza dei suoi vini, che vengono regolarmente selezionati per i concorsi e il cui eccellente rapporto qualità-prezzo vengono spesso menzionati, il Domaine Charles Audoin utilizza metodi tradizionali di vinificazione. Nasce un vino dal colore rosso rubino, con note di frutti rossi, viole e liquirizia con un bouquet molto fine.In bocca è pieno e strutturato, un succo molto intenso di frutta, ciliegie e lampone che rimane persistente in bocca. Ne nasce un rosso profumatissimo, pieno avvolgente ma elegante e sapido.
Mickaël Bourg
Naturale - Syrah 100% - FRANCIA – CORNAS, VALLE DEL RODANO - Il giovane talentuoso Mickael Bourg possiede solamente due ettari di vigne sparsi in diversi cru sulle ripide terrazze granitiche di Cornas. L’uva ricavata da circa un ettaro, viene venduta ormai da anni a Philippe Pacalet, noto produttore di Borgogna uscito dalla scuola di madame Leroy. Con la rimanente produce, da poche vendemmie, nemmeno duemila bottiglie/anno. La fermentazione dell’uva avviene con la totalità dei raspi, secondo lo stile di Thierry Allemand, vero guru di Cornas di cui Mickaël è il pupillo. L’affinamento avviene in barriques usate, recuperate in Borgogna ovviamente da Pacalet!A volte i vini di questa piccola appellation della Côtes du Rhône risultano essere piuttosto rustici, non in questo caso, dove la mano del produttore ci regala uno tra i Cornas più eleganti in circolazione. Una rarità, un vino imperdibile!
Domaine Dupasquier
Lotta Integrata - Mondeuse 100% - FRANCIA – SAVOIA - Questa tenuta a carattere familiare, appartenente al gruppo dei vignaioli indipendenti, possiede 14 ettari a 300 metri di altitudine sui ripidi pendii argillo-calcarei del monte Charvaz a Jongieux, piccolo villaggio nella parte ovest della Savoia. Questo vino prodotto con uva autoctone è il più rappresentativo per l’azienda. Alla fermentazione semicarbonica con grappoli interi attivata dai lieviti indigeni, segue la maturazione sulle fecce fini per undici mesi, poi un anno in barrique usate e due anni in bottiglia. La speziatura rimanda agli Syrah della vicina valle del Rodano, in bocca invece è agile e di grande freschezza con un bel frutto in evidenza. La varietà Mondeuse offre generalmente vini più corposi, questo dei Dupasquier si distingue per la gioiosa bevibilità. Grande rapporto qualità/prezzo!
Domaine Dupasquier
Lotta Integrata - Pinot noir 100% - FRANCIA – SAVOIA - David Dupasquier, con l’aiuto del Padre Noel, ancora attivissimo in azienda, produce vini estremamente tradizionali. Le vigne sorgono su ripidi pendii argillo-calcarei a 330 mt di altitudine, con esposizione soleggiata ma con un clima fresco grazie al vicino lago di Bourget. In vigna solo rame e zolfo, nessun intervento chimico. In cantina, dopo la fermentazione attivata dai lieviti indigeni e sedici giorni di macerazione in acciaio, il vino svolge la malolattica in legno dove affina per 10 mesi in tonneau di grandi dimensioni per concludere poi il suo percorso con due anni di affinamento in bottiglia. Questo “Pinot nero di montagna” si distingue per acidità e freschezza in bocca e per un naso molto speziato. Divertente!
Villa Calicantus
Corvina 80%, Rondinella 10%, Molinara 10% - LOMBARDIA - Vendemmiato a mano, con rese di 50 quintali/ettaro, fermenta e affina in botti di legno (3 mesi e 3 mesi) con il risultato di un rosato dal colore molto scuro, ramato, nemmeno lontano parente dai fratelli rosa tenue, con i quali però condivide l’eleganza. Il naso è verticale, in bocca spicca un’acidità ben presente e bilanciata da una sapidità che lo rende al tempo stesso facile da bere e complesso. Un vino persistente, equilibrato, di carattere, espressione di un Garda diverso, di un essere diversamente rosé.
Eugenio Rosi
Naturale - Cabernet S. 45%, Merlot 45%, Marzemino 10% - TRENTINO - Un rosso vestito da bianco: dopo un paio di giorni di fermentazione spontanea, Eugenio Rosi sostituisce le bucce dei rossi con le vinacce delle uve bianche (Nosiola, Chardonnay e Pinot Bianco). Le stesse rimangono a macerare per ulteriori trenta giorni stabilizzando il bellissimo colore e donando un carattere unico al vino. Segue un affinamento per alcuni mesi in vasche di acciaio e la messa in bottiglia senza filtrazioni e chiarifiche. Tappo a corona per un vino che nella sua semplicità spicca per beva e per freschezza.
Azienda Agricola Ludovico
Naturale - Montepulciano 100% - ABRUZZO - Lorenza, figlia di Enzo, conduce la piccola azienda Ludovico situata a Vittorito in provincia dell’Aquila. Circa un ettaro di terra ad uve Montepulciano. Qui la raccolta è fatta a mano, la manipolazione in cantina è ridotta al minimo, per proporre un prodotto essenziale, frutto della semplice fermentazione delle uve che esprimano al massimo il territorio. Questo cerasuolo, Montepulciano vinificato in bianco, nasce da una vigna di 3000 metri quadrati: 4500 bottiglie tutte succo e polpa sorrette da una discreta mineralità, ne fanno un vino estremamente goloso.
Cantina Tramin
Alto Adige
Az.Agricola Barraco Marsala
Sicilia
Sergio Grimaldi
Piemonte
Aldrighetti
Veneto
Rocche dei Vignali
Valle Camonica
Montanaro
Piemonte
Marco de Bartoli
Sicilia
Podere Della Torre
Moscato bianco - ABRUZZO - Al naso è un “gioco” di agrumi, miele, fichi ed albicocca, su uno sfondo leggermente boisè. Al gusto, l’equilibrio tra alcol e zuccheri è sorretto da una decisa spina acida; ottima la persistenza aromatica. E’ un Moscato Passito al tempo stesso tradizionale e moderno, mai stucchevole, vivo.
Eugenio Rosi
Marzemino - TRENTINO - Vino caratteristico e intrigante. Si presenta di colore rosso rubino cupo, impenetrabile alla luce. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, mora e prugna, seguite poi da aromi di viola appassita, mirtillo, cioccolato, vaniglia, macis, mandorla, pepe rosa, tabacco e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e leggermente tannico, comunque equilibrato dall'alcol; buon corpo, sapori intensi e molto piacevoli. Il finale è persistente, con ricordi di amarena, mora e prugna. Ottimo con crostate di frutta e formaggi stagionati.
Marco e Sara
Verduzzo - FRIULI VENEZIA GIULIA – COLLI ORIENTALI DEL FRIULI
Cerruti
Moscato 100% - PIEMONTE - L'uva destinata al nostro Moscato passito viene lasciata appassire per circa due mesi in vigna: quando l'acino ha raggiunto una corretta maturazione tagliamo i tralci e li lasciamo sulla pianta. Una volta raggiunto il giusto grado di appassimento (questo dipende molto dall'andamento della stagione) raccogliamo i grappoli, le uve vengono diraspate, pigiate e immediatamente torchiate.
Vigneti Massa
Moscato 100% - L'Anarchia Costituzionale è il mosto parzialmente fermentato più amato da chi ama il vino. Bella gradevolezza e dolce bilanciato e da non dimenticare che la firma è di Walter Massa.
Rizzi
Moscato 100% - Si presenta con un colore giallo paglierino di bella intensità cromatica, profumo fragrante e aromatico con piacevoli sfumature fiorite e note di frutta. Il sapore dolce è in armonico equilibrio con il basso contenuto alcolico (5% vol.) e con la lieve acidità, che conferisce al prodotto una piacevole freschezza.
Bepete Birrificio Malonno
birra chiara ad alta fermentazione, 5,4 % alc alta percentuale di frumento maltato che dona una nota leggermnete acidula al palato, importante luppolatura con finale leggermente amaro a aromi di frutta esotica
Balanders'
è una birra ad alta fermentazione non filtrata e non pastorizzata in stile Special Bitter dal colore ambrato carico. L'aroma di malto caramellato e di tostato fanno da protagonisti in questa ricetta di chiara ispirazione inglese, lasciando poi il posto all'aroma e all'amaro dei 4 luppoli impiegati e ben avvertibili che rendono questa birra piacevole da bere e dissetante. Con una gradazione alcolica di 5% vol.
Balanders'
é una birra ad alta fermentazione non filtrata e non pastorizzata in stile Blonde Ale dal colore giallo dorato. Il maltato viene bilanciato da una luppolatura fine e delicata sia per aroma che per amaro. Decisamente beverina, con una gradazione alcolica di 5,5% vol
Balanders'
una birra ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata in stile Porter dal colore marrone intenso. I malti tostati le donano i caratteristici toni di cioccolato e caffè ed il finale secco e amarognolo. Completano il profilo organolettico leggere sfumature di luppoli nobili inglesi. I 5% vol alcolici regalano buona bevibilità nonostante la complessità aromatica.
Bosco Trentino
Stile: Hefe-Weizen - Alc: 5% vol. - Colore: giallo paglierino - IBU: 18 - Servito a: 6°-8° - DESCRIZIONE: Hefe-Weizen della tradizione germanica, non pastorizzata e rifermentata in bottiglia. Schiuma persistente, per una birra dalle note leggermente floreali al naso, con sfumature fruttate e gli immancabili banana e chiodi di garofano, comunque non prevaricanti. La leggera asprezza in bocca e l’amaro appena accennato uniti alla buona carbonatazione, rendono WEISSBEAR la birra giusta per l’estate. ABBINAMENTI: Beverina e dissetante, questa birra di frumento si può considerare “trasversale”. Oltre al classico Weisswurst&Brezel, possiamo affiancarla ad un antipasto di formaggio di capra o dei crostini di ricotta con olive nere, accompagnati da un’insalata di pomodorini, per passare ad un risotto al limone, spiedini di gamberi alla griglia o ad un’insalata di aragosta ed avocado. Salsiccia di maiale o prosciutto, salmone affumicato, tandoori, burritos, cous-cous: tutti sapori forti che vengono esaltati dalla buona carbonatazione e dalla leggera acidità del frumento.
Bachground Birrai Camuni
STILE: Kölsch - IBU: 23 - GRADAZIONE ALCOLICA: 5% - TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C - NOTE DI GUSTO: Birra delicatamente luminosa, dorata, leggermente velata, schiuma bianca e sottile abbastanza persistente. Aroma luppolato fresco e leggero, completato dalle note discrete del malto e da un accenno fruttato del lievito. - ABBINAMENTI: perfetta come dissetante. Accompagnamento non invadente per insalate leggere, crostacei e piatti a base di uova. Ottima anche con salumi, pizza e hamburger di qualità.
Bachground Birrai Camuni
STILE: birra speciale al miele di rododendro di alta quota - IBU: 16 - GRADAZIONE ALCOLICA: 6,5% - TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-12 °C - NOTE DI GUSTO: ambrata, con riflessi rosso arancio, leggermente opalescente, schiuma contenuta e sottile. Profumi di crosta di pane, frutta secca e miele. Soffice al palato si sviluppa in un corpo medio. Aromi di malto e note delicatissime di miele di rododendro si prolungano in un finale pulito ed elegante. - ABBINAMENTI: birra gradevole da assaporare. Gli aromi si sprigionano piacevolmente quando si degusta con agnello, pollo grigliato e carni leggere alla griglia. Da provare anche con formaggi di malga mediamente stagionati e frutta secca.
Bachground Birrai Camuni
STILE: american pale ale - APA - IBU: 45 - GRADAZIONE ALCOLICA : 6,5% - TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C - NOTE DI GUSTO: colore arancio leggero, schiuma bianca e persistente. Bouquet gradevole di agrumi e frutti esotici. Attacco dolce seguito da un amaro robusto, ben bilanciato dal corpo del malto caramellato. Gli aromi del luppolo si rincorrono e scivolano in un lungo finale che chiama un’altra sorsata. - ABBINAMENTI: Perfetta se bevuta da sola, è un ottimo accompagnamento per tutte le carni cotte alla brace, chili con carne, piatti speziati al curry. Ma anche col formaggio stagionato prodotto con latte crudo di montagna.
Bachground Birrai Camuni
STILE: blanche con basilico fresco - IBU: 10 - GRADAZIONE ALCOLICA: 4,8% - TEMP. DI MESCITA: 5-7°C - INGREDIENTI: acqua, malto d’orzo, malto di frumento, avena, grano saraceno, segale, spezie, basilico fresco, luppolo, lievito, zucchero [la segale e il grano saraceno sono prodotti dall’Az. Agr. biologica Raetia Biodiversità Alpina di Teglio (SO). Il basilico è prodotto dall’Az.Agr. Iside di Sulzano (BS)] - NOTE DI GUSTO: giallo paglierino con una leggera nebulosità mistica, schiuma cremosa.bouquet delicato di basilico fresco e spezie come coriandolo e scorza d’arancia. Corpo morbido e vellutato, vivacizzato dalle spezie e dal basilico che rimane sorprendentemente a lungo. - ABBINAMENTI: bevuta da sola gli aromi speziati ed il basilico rimangono moderati, mentre si sprigionano piacevolmente quando si degusta con pesce e piatti che prevedono l’uso di pomodoro fresco.Il contrappunto con sushi determina la sua eleganza. Ottima anche con torte e dolci alla frutta.
Luppoleto Camuno
Stile: wheat - IBU 4,5 - Ingredienti : Acqua, malto di frumento, malto d’orzo, luppolo Az. Agr. Luppoleto Camuno, lievito. Chiara e leggermente torbida, nata dall’amicizia tra frumento e luppolo Cascade, nega qualsiasi rapporto con le famigerate blanche. Come l’antico mulino fa da tempo immemore, tritiamo accuratamente i grani che andranno a bilanciare l’amaro del luppolo! Morbida, fresca e aromatica, con un carattere brillante e agrumato.